- Green pass, cosa succede dal 1° aprile 2022? Ecco svelati i dettagli del nuovo Decreto.
- Concorso INAIL in scadenza a marzo, per poter accedere al concorso è necessaria la PEC
- Milano, intervista della Rappresentante Politica della FIR al corteo avvenuto l'8 marzo 2022 e che in migliaia di attiviste femministe hanno aderito
- Rapporto: Gruppo di lavoro 3 del Consiglio per il commercio e la tecnologia UE-USA (catene di approvvigionamento sicure): evento di sensibilizzazione delle parti interessate dell'UE
- La trappola dei corridoi umanitari che portano solo in Russia e Bielorussia. Il Pentagono schiererà altri 500 uomini: in Europa 100mila militari americani Le quattro condizioni del Cremlino a Kiev per terminare la guerra.
Coronavirus, le ultime notizie dall’Italia e dal mondo sul Covid, green pass e vaccini

La nuova variante covid Omicron è stata individuata ieri anche in Italia: il paziente zero è un vaccinato, tornato da un viaggio di lavoro in Mozambico che si è spostato in tre regioni. Identificati casi anche in Australia, Germania, Repubblica Ceca Belgio e Gran Bretagna (dove ). Aumentano in molti paesi le restrizioni: in Gran Bretagna Boris Johnson ha annunciato il ritorno delle mascherine sui mezzi di trasporto, in Olanda si procede con un lockdown parziale mentre Israele chiude tutte le frontiere per due settimane.
In Italia l’ ultimo bollettino , relativo a domenica 28 novembre, è di 12.932 nuovi casi e 47 morti. L’aumento dei casi nel nostro paese ha determinato alcune aree di criticità per via dell’aumento dei ricoveri e da lunedì il Friuli Venezia Giulia sarà zona gialla

Ore 20.05 – Il Sudafrica «valuta» l’obbligo vaccinale per alcune categorie ma esclude nuove restrizioni
Il presidente del Sudafrica, Cyril Ramaphosa, ha lanciato un appello al mondo «ad eliminare immediatamente il blocco dei voli» dal suo Paese. In un discorso alla nazione, dopo la scoperta della variante Omicron, ha poi detto che, al momento, non sono previste nuove restrizioni anti-Covid ma si esplorerà la possibilità dell’obbligo di vaccino in alcune circostanze.
Ore 19.10 – Secondo caso di Omicron in Israele, ma dalla task force del governo arrivano rassicurazioni
In Israele è stato identificato un secondo caso della variante Omicron, una donna di ritorno dal Sudafrica. Lo ha riferito il ministero della Salute. Il primo caso della variante era stato una donna di ritorno dal Malawi. Intanto, da Salman Zarka — responsabile del Comitato governativo incaricato di coordinare la lotta al coronavirus — arrivano rassicurazioni sull’efficacia dei vaccini, anche contro la nuova variante. «Non c’è motivo di panico», ha dichiarato, «il vaccino ci dà una buona protezione, soprattutto contro i casi gravi, e per questo è così importante essere vaccinati».
Ore 17.48 – Von Der Leyen: «Omicron è una corsa contro il tempo»
«È una corsa contro il tempo» per il contrasto della variante Omicron. «Consideriamo la variante in maniera molto seria. Ci vorranno due-tre settimane per avere una visione completa delle caratteristiche di questa mutazione. La priorità, innanzitutto, è vaccinarsi, vaccinarsi, vaccinarsi e fare la terza dose. La seconda priorità è tenere le mascherine e il distanziamento sociale»: lo ha detto la presidente della commissione Ue Ursula von der Leyen nella conferenza stampa da Riga, dove ha incontrato i vertici del governo lettone.
Ore 17.32 – I nuovi dati sull’andamento della pandemia
Sono 12.932 i nuovi casi di Covid-19 registrati in Italia nelle ultime 24 ore, in lieve aumento rispetto ai 12.877 di ieri, per un totale di 5.007.818 dall’inizio dell’epidemia. Si registrano 47 vittime contro le 90 di ieri, per un totale di 133.674 sempre dall’inizio dell’epidemia.
Ore 16.50 – Positivo assessore regionale della Lombardia
L’assessore al Bilancio della Regione Lombardia, Davide Caparini, è positivo al Covid.
Ore 16.15 – Il 62% degli svizzeri ha votato a favore delle restrizioni anti Covid
Oltre il 60 per cento dei cittadini svizzeri ha votato a favore del mantenimento della «Legge Covid», che impone, tra l’altro, di avere il pass per entrare in bar e ristoranti. L’equivalente svizzero del green pass — che spetta a chi è vaccinato, guarito dal Covid o ha un tampone negativo — sarà dunque ancora necessario per entrare in bar, ristoranti, cinema, musei, eventi sportivi e lezioni universitarie in presenza.
Ore 15.45 – Il Marocco ha sospeso tutti i voli per due settimane
Il Marocco chiude le sue frontiere aeree per due settimane. Sono sospesi tutti i voli in arrivo nel Paese a partire da lunedì 29 novembre e fino a domenica 12 dicembre inclusa. La decisione arriva dal Comitato interministeriale, che segue gli sviluppi della pandemia da Covid, a causa della rapida diffusione della nuova variante Omicron.
Ore 13.09 – Olanda, 13 positivi alla variante Omicron tra i passeggeri dei voli Klm
Le autorità sanitarie olandesi rendono noto che 13 dei passeggeri arrivati dal Sudafrica ad Amsterdam sono risultati positivi alla variante Omicron. Si tratta di 13 dei 61 passeggeri fermati all’aeroporto di Schipol e trovati positivi al covid. Complessivamente sono stati testati più di 600 passeggeri di due voli diversi sui quali sono scattati i controlli dopo che Oms ha lanciato l’allarme sulla variante Omicron.
Ore 12.41 – Attivati test su 133 passeggeri del volo del paziente zero
Sono stati attivati i test sui 133 passeggeri sul volo proveniente dal Mozambico e atterrato a Fiumicino l’11 novembre scorso e sul quale viaggiava il dipendente dell’Eni risultato successivamente contagiato dalla variante Omicron, il cosiddetto paziente zero, per l’Italia. La Regione Lazio, una volta avuta la lista dei passeggeri, ha subito disposto i tamponi e il tracing. I tamponi verranno poi sequenziati all’Istituto Spallanzani per verificare eventuali altri casi di variante Omicron. L’assessorato al Welfare di Regione Lombardia fa sapere che il paziente italiano «non ha avuto contatti con altre persone, né in ambito lavorativo né in ambito extra-lavorativo, sul territorio lombardo».
Ore 12.10 – Speranza, ad oggi 87,5% con prima dose, confidiamo in aumento
«I numeri delle ultime ore sono incoraggianti: nella giornata di venerdì abbiamo registrato un numero record di richiami, pari a 244mila e ci attendiamo una crescita ancora significativa nella prossima settimana» ha detto il ministro della Salute Roberto Speranza spiegando che si attende una crescita anche delle prime. Speranza sottolinea il dato proprio su queste. «Alle 7 di stamane il 87,5% delle persone ha avuto la prima dose, l’85% ha completato il ciclo. Mentre facciamo la terza dose abbiamo bisogno di recuperare persone che non si sono vaccinate».
Ore 10 – Lamorgese: Con Omicron ancora più importante fare terza dose e rispettare precauzioni
La ministra dell’Interno Luciana Lamorgese su Radio24 parla della variante Omicron «ora bisognerà comprendere in tempi brevi se comporterà una maggiore contagiosità» e invita i cittadini, soprattutto in questa fase, ad essere collaborativi e rispettosi delle regole: «al momento sembra che i vaccini mantengano la forza che fino ad ora ci ha salvato, quindi è ancora più importante che la terza dose venga effettuata quanto prima» ed è ancora piu importante che i cittadini mantengano le precauzioni, come l’uso della mascherina e il distanziamento». Insomma, «mai come ora dobbiamo essere collaborativi».
Ore 9.40 – Medico volontario in Sudafrica, «finora casi estremamente lievi»
Dal Sudafrica, la presidente della South African Medical Association, la dottoressa Angelique Coetzee, minimizza l’allarme e considera «prematuro» prevedere una crisi sanitaria legata alla diffusione della variante Omicron del Covid-19. «Può essere che sia altamente contagiosa, ma finora i casi che vediamo sono estremamente lievi», ha detto. «Forse tra due settimane avrò un’opinione diversa, ma questo è quello che stiamo vedendo». Secondo Coetzee, il governo dovrebbe aumentare le vaccinazioni, che al momento proteggono circa un terzo della popolazione. Secondo il direttore del centro per la risposta alle epidemie e l’innovazione, Iulio de Oliveira, «il mondo dovrebbe fornire sostegno al Sudafrica e all’Africa e non discriminarlo o isolarlo».
Ore 9.33 – Svizzera al voto sul Green pass
Gli Svizzeri votano oggi sul Green pass. L’elettorato elvetico è infatti chiamato alle urne per pronunciarsi su una serie di modifiche della legge Covid, tra le quali la base legale del pass sanitario. Come in altri paesi, le misure di contrasto alla pandemia sono state contestate nelle piazze svizzere, ma non solo: tre comitati hanno raccolto il numero di firme sufficiente per sottoporle a referendum e gli Svizzeri sono oggi i primi al modo ad esprimersi nelle urne sul certificato Covid, sottolinea il sito Swissinfo.
Ore 9 – Olanda, lockdown parziale per tre settimane
Restrizioni più severe sono entrate in vigore anche nei Paesi Bassi per via dell’aumento dei contagi e per la preoccupazione legata alla variante Omicron. Come riporta Bbc international, per almeno tre settimane bar, musei, cinema, negozi non essenziali e palestre devono chiudere entro le 17. In casa si possono ospitare solo quattro persone alla volta e lo smart working è fortemente consigliato. Nel frattempo, dei 61 passeggeri arrivati ad Amsterdam dal Sudafrica, trovati positivi al covid e in isolamento in un hotel nei pressi dell’aeroporto di Schipol, si sa che una percentuale «alta» di loro è positiva alla variante Omicron.
Ore 8.16 – L’Australia conferma due casi di variante Omicron
I funzionari sanitari australiani hanno confermato oggi che due degli arrivi dall’Africa australe nel fine settimana sono positivi alla variante del coronavirus Omicron. Il dipartimento della salute del New South Wales ha detto che entrambi i passeggeri erano arrivati a Sydney sabato sera.
Ore 8 – Israele: da stasera frontiere chiuse per settimane
Da stasera le frontiere di Israele saranno chiuse a tutti gli stranierii in arrivo con voli internazionali per le prossime due settimane. Decisione governativa per combattere la diffusione della variante Omicron del Covid-19 presa, riporta il Times of Israel, dal comitato per la lotta al coronavirus. Le altre misure decise sono un isolamento di almeno tre giorni per i cittadini israeliani in arrivo dall’estero. Quelli provenienti da Paesi in zona rossa dovranno mettersi in quarantena in hotel indicati dalle autorità fino a quando non avranno un risultato negativo del test anti-Covid. Il servizio di sicurezza interno Shin Bet sarà impiegato per localizzare le persone infette.