- Green pass, cosa succede dal 1° aprile 2022? Ecco svelati i dettagli del nuovo Decreto.
- Concorso INAIL in scadenza a marzo, per poter accedere al concorso è necessaria la PEC
- Milano, intervista della Rappresentante Politica della FIR al corteo avvenuto l'8 marzo 2022 e che in migliaia di attiviste femministe hanno aderito
- Rapporto: Gruppo di lavoro 3 del Consiglio per il commercio e la tecnologia UE-USA (catene di approvvigionamento sicure): evento di sensibilizzazione delle parti interessate dell'UE
- La trappola dei corridoi umanitari che portano solo in Russia e Bielorussia. Il Pentagono schiererà altri 500 uomini: in Europa 100mila militari americani Le quattro condizioni del Cremlino a Kiev per terminare la guerra.
Vaccini. Da oggi tutti possono prenotarsi. Saltano i limiti di età.

03 giugno 2021
Da oggi tutti potranno prenotare il vaccino anti Covid, “Possiamo ancora accelerare la nostra campagna per superare questa stagione così difficile. Buona festa della Repubblica a tutti”. Così su Facebook il ministro della Salute, Roberto Speranza.
Altri 2,5 milioni di dosi di vaccini anti covid, intanto, oltre ai 3,5 milioni di Pfizer già in distribuzione, sono in arrivo questa settimana in Italia.
Secondo quanto si apprende, oggi dovrebbero essere consegnate all’hub della Difesa a Pratica di Mare circa 370mila dosi di Johnson & Johnson, domani oltre 1,7 milioni di Astrazeneca e venerdì quasi 400mila dosi di Moderna.
35.435.853 le dosi di vaccino somministrate sono 35.435.853 le dosi di vaccino contro il Covid-19 somministrate in Italia, l’88,7%% del totale di quelle consegnate, che sono finora 39.958.409. Nel dettaglio, 27.576.022 Pfizer-BioNTech, 3.735.557 Moderna, 7.420.580 Vaxzevria (AstraZeneca) e 1.226.250 Janssen (J&J).
E’ quanto si legge nel report online del commissario straordinario per l’emergenza sanitaria aggiornato alle 06.08 di oggi. Le persone che hanno completato il ciclo vaccinale sono 12.294.543, il 22,66% della popolazione. Bonaccini: “Se ci danno più dosi pronti per i turisti”
Sulla possibilità di somministrare la seconda dose per i vacanzieri, il Presidente dell’Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini dice: “per gli emiliani che restano in regione la cosa non è un problema, per chi viene da fuori se ci vengono date più dosi non dovrebbe essere così complicato da organizzare e questo un tema in discussione con il Governo”. Pregliasco: “Virus rimarrà con noi ma con conseguenze minori grazie ai vaccini”
La quarta ondata “è il colpo di coda di cui siamo in attesa. Il virus rimarrà tra noi, ma con conseguenze minori grazie ai vaccini”. Così Fabrizio Pregliasco, ricercatore di Virologia all’Università Statale di Milano e direttore sanitario dell’Ospedale Galeazzi che spiega: “Da aprile tutti i parametri ci dicono che la situazione epidemiologica è in continuo miglioramento, ma non possiamo dimenticare che questo è il risultato di mesi di sacrifici, chiusure e zone rosse. A forza di riaperture ora c’è la possibilità di un colpo di coda del virus”.
L’immunità di gregge “senza scendere sotto i 12 anni sarà irraggiungibile, ma ci si potrà avvicinare. Non è così importante però, si tratta solo di un modello matematico. Il virus rimarrà endemico per almeno due o tre anni e ciò che conterà sarà rivaccinare le categorie a rischio per tenerle lontano dai guai”, aggiunge Pregliasco.
